Notice
You are now leaving Polygon Restoration's website and will be directed to another country in the group.
Do you want to proceed?
L'amianto, un tempo largamente utilizzato nell'edilizia per le sue proprietà isolanti e resistenti al fuoco, oggi è noto soprattutto per i suoi gravi rischi per la salute. Identificare la presenza di amianto nei materiali è essenziale per la sicurezza di tutti.
L'amianto (o Asbesto) è un insieme di minerali naturali fibrosi, utilizzati in passato in numerosi prodotti edilizi per la loro resistenza a calore, fuoco e corrosione. Spesso viene utilizzato come sinonimo di Eternit, ma quest’ultimo è il nome di un marchio registrato di fibrocemento contenente amianto molto diffuso in Europa negli anni 90.
Nonostante le sue utili applicazioni, come nelle coperture, l'amianto è estremamente nocivo se inalato, rendendo cruciale la sua identificazione e rimozione.
Nei contesti domestici, l'amianto può essere rinvenuto in una varietà di forme, dalle tubature e condutture in fibrocemento ai rivestimenti per tetti. È importante ispezionare questi materiali con cautela, cercando segni di degrado o danneggiamento che potrebbero rilasciare fibre di amianto nell'aria.
In ambienti aziendali, l'amianto può essere presente in vari materiali di costruzione, isolamenti, e in alcuni casi, in attrezzature e macchinari. Le aziende devono aderire a normative sulla sicurezza dell'amianto, effettuando valutazioni del rischio e implementando procedure di bonifica per proteggere la salute dei lavoratori.
Riconoscere l'amianto richiede attenzione ai dettagli, poiché può variare notevolmente in apparenza a seconda della sua forma e del materiale in cui è incorporato. L'amianto non è monolitico; le sue fibre possono apparire in diversi colori e consistenze, che variano in base al tipo di minerale di amianto e alla sua applicazione.
Riconoscere l'amianto richiede quindi non solo un'attenzione visiva ma anche una consapevolezza della varietà di applicazioni e materiali in cui può essere presente. È sempre consigliabile consultare un professionista qualificato per l'ispezione e l'analisi dei materiali sospetti. Affidarsi ad un’azienda specializzata è essenziale per l’applicazione di procedure di bonifica amianto sicure.
L'esposizione alla polvere di amianto può causare gravi problemi di salute, inclusi mesotelioma, asbestosi e altri tipi di cancro. La formazione sulla sicurezza dell'amianto è vitale per coloro che sono a rischio di esposizione lavorativa, enfatizzando l'importanza del controllo all'esposizione.
In Italia, l'uso dell'amianto è stato regolamentato dalla legge n. 257 del 27 marzo 1992, che ne ha vietato la produzione, l'uso e la commercializzazione. Questa legge segna un punto cruciale nella gestione del rischio amianto, imponendo rigorose linee guida per la rimozione e lo smaltimento sicuro dei materiali che lo contengono.
Emergenze: 800 200 018
800 200 018Contattaci
servizioclienti@polygongroup.comEmergenza Sinistro h24
I nostri tecnici sono online h24 per garantirti l’assistenza di cui hai bisogno.
Always by your side.
Direzione Generale:
Via delle Tre Ville 103/105
50013 Campi Bisenzio (FI)
Tel: +39 055 0680369
Milano:
Via Italo Calvino 7
20017 Rho (MI)
Torino:
Via Tancredi Canonico 18/C
10156 Torino (TO)
Treviso:
Via Thomas Alva Edison 33
31020 Lancenigo (TV)
Numero Verde H24: 800.200.018
E-mail: info.italia@polygongroup.com