Rimozione fanghi alluvionali

Danni da Acqua
Service icon

La rimozione del fango alluvionale è un processo complesso che richiede attenzione, precisione e attrezzature specializzate. Quando un'alluvione o un'esondazione colpisce un'area, il fango depositato dalle acque può contenere sedimenti, detriti e sostanze pericolose, rendendo fondamentale la sua rimozione per garantire la sicurezza e l'igiene delle zone colpite. Il fango non è solo un problema estetico, ma rappresenta anche un rischio per la salute pubblica, poiché può nascondere pericoli come sostanze tossiche, batteri o virus.

Valutazione e Pianificazione dell'Intervento

Il processo di rimozione inizia con una valutazione accurata dell'area colpita. Questa fase è essenziale per identificare eventuali pericoli e pianificare l'intervento in modo efficace. Prima di accedere alle aree colpite, è importante accertarsi che non ci siano rischi per la sicurezza, come strutture danneggiate o elettricità esposta. Successivamente, si procede con l'aspirazione dell'acqua e dei fanghi con attrezzature e mezzi professionali. Questo passaggio è fondamentale perché permette di intervenire direttamente sulla causa del problema, eliminandola, e agevola l'esecuzione delle successive attività di bonifica.

I Mezzi e le Attrezzature Utilizzate

La rimozione dei detriti più grandi viene eseguita con l'aiuto di minipale meccaniche (anche a controllo remoto), che facilitano l'accesso alle zone più difficili da raggiungere. Gli escavatori a risucchio sono particolarmente efficaci per aspirare il fango e i sedimenti, consentendo di completare il lavoro in tempi rapidi. Dopo la rimozione del fango, è fondamentale completare il lavoro con una pulizia finale accurata per eliminare eventuali residui e ristagni d'acqua. Questo passaggio è cruciale per prevenire ulteriori danni e garantire che l'area sia pronta per essere riutilizzata.

Fasi Finali e Smaltimento dei Materiali

Inoltre, dopo la rimozione del fango, è importante procedere con la deumidificazione e la sanificazione degli ambienti. Questi passaggi sono cruciali per eliminare i residui batterici e i cattivi odori, garantendo un ambiente sicuro e salubre. La deumidificazione viene eseguita utilizzando deumidificatori industriali che favoriscono il ricircolo dell'aria e ne evitano la stratificazione, mentre la sanificazione può essere effettuata con metodi come la sanificazione con prodotti battericidi e virucidi. Infine, è fondamentale seguire le normative locali per lo smaltimento corretto dei materiali danneggiati e dei fanghi rimossi, evitando di disperderli nell'ambiente e garantendo un impatto ambientale minimo.

NUMERO H24

800 200 018

Chiamaci al Numero Verde attivo 24h su 24