Notice
You are now leaving Polygon Restoration's website and will be directed to another country in the group.
Do you want to proceed?
ENEA, in collaborazione con partner europei, ha annunciato il lancio del primo servizio climatico paneuropeo dedicato alla protezione delle aree costiere dal rischio di inondazione.
Il servizio, sviluppato nell’ambito del progetto europeo CoCliCo (Coastal Climate Core Service), mette a disposizione mappe ad alta definizione e dati geofisici in tempo reale, con un focus particolare sulle zone costiere più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico e dell’innalzamento del livello del mare.
Secondo le proiezioni, il livello del mare potrebbe aumentare di almeno 40 cm entro il 2100. Il nuovo servizio consentirà agli enti pubblici e ai gestori di infrastrutture critiche di elaborare scenari di rischio e sviluppare strategie di adattamento e pianificazione territoriale per salvaguardare popolazione e servizi essenziali.
ENEA contribuisce al servizio fornendo mappe di inondazione per tutto il Mediterraneo e il Mar Nero, realizzate grazie a un innovativo modello climatico ad altissima risoluzione. Questo modello è in grado di simulare con grande realismo lo scambio d’acqua e di calore tra Oceano Atlantico, Mediterraneo e Mar Nero.
Il servizio climatico è stato già testato con successo in diversi contesti europei, ma per una piena operatività saranno necessari ulteriori sviluppi tecnologici e risorse finanziarie. Il policy brief del progetto suggerisce l’integrazione del servizio nei programmi UE Copernicus e nel progetto Gemello Digitale dell’Oceano.
Le zone costiere europee sono considerate prossime a un “punto critico” a causa della pressione antropica (urbanizzazione, turismo, sfruttamento delle risorse) e dei cambiamenti climatici, con inondazioni sempre più frequenti. Senza nuove misure, entro il 2050 oltre 1 milione di persone potrebbe essere esposto a fenomeni estremi di inondazione, rispetto ai 600mila-1 milione del 2010.
Il prototipo avanzato di servizio climatico CoCliCo si propone come strumento di supporto per un’ampia gamma di utenti: autorità europee, nazionali e locali, gestori di infrastrutture critiche, ma anche territori con esigenze specifiche, grazie alla possibilità di offrire servizi personalizzati per la gestione dei rischi di inondazione.
Fonti:
1 https://www.media.enea.it/comunicati-e-news/archivio-anni/anno-2025/clima-enea-al-via-primo-servizio-climatico-per-l-europa.html
2 https://www.insalutenews.it/in-salute/enea-nasce-il-primo-servizio-climatico-paneuropeo-per-proteggere-le-coste-dal-rischio-inondazioni/
Emergenze: 800 200 018
800 200 018Contattaci
servizioclienti@polygongroup.comEmergenza Sinistro h24
I nostri tecnici sono online h24 per garantirti l’assistenza di cui hai bisogno.
Always by your side.
Direzione Generale:
Via delle Tre Ville 103/105
50013 Campi Bisenzio (FI)
Tel: +39 055 0680369
Milano:
Via Italo Calvino 7
20017 Rho (MI)
Torino:
Via Tancredi Canonico 18/C
10156 Torino (TO)
Treviso:
Via Thomas Alva Edison 33
31020 Lancenigo (TV)
Numero Verde H24: 800.200.018
E-mail: info.italia@polygongroup.com