Notice
You are now leaving Polygon Restoration's website and will be directed to another country in the group.
Do you want to proceed?
Nella notte tra il 19 e il 20 giugno 2025 la zona dei Campi Flegrei è stata interessata da due nuove scosse di terremoto, entrambe di lieve entità ma chiaramente percepite dalla popolazione locale.
Gli eventi, registrati alle 23:37 e alle 23:47, hanno avuto una magnitudo rispettivamente di 1.7 e 1.5, con ipocentro a circa 2 km di profondità. Le scosse sono state localizzate nell’area di Pozzuoli, una delle zone più sensibili dell’area vulcanica flegrea, storicamente soggetta a fenomeni di bradisismo e sismicità correlata.
Secondo quanto comunicato dall’Osservatorio Vesuviano e dal Comune di Pozzuoli, le due scosse si sono verificate a breve distanza temporale e spaziale, confermando la persistenza di una moderata attività sismica nella caldera. Gli eventi sono stati accompagnati, secondo alcune segnalazioni, da un boato avvertito dagli abitanti delle aree prossime all’epicentro, fenomeno tipico dei terremoti superficiali dell’area flegrea.
Non si sono registrati danni a persone o cose, ma la percezione delle scosse ha destato preoccupazione tra i residenti, che hanno prontamente segnalato l’accaduto alle autorità e ai centri di protezione civile.
L’area dei Campi Flegrei è tra le più monitorate d’Italia per via della sua natura vulcanica e della storia di fenomeni di sollevamento e abbassamento del suolo (bradisismo). L’Osservatorio Vesuviano mantiene un sistema di rilevamento costante, con boe e sensori anche in mare, per analizzare in tempo reale le variazioni geochimiche e sismiche della caldera.
Le scosse della notte tra il 19 e il 20 giugno si aggiungono a una sequenza di eventi di lieve entità registrati nei giorni precedenti, tra cui tre scosse la mattina del 19 giugno nel Golfo di Pozzuoli, la più forte delle quali di magnitudo 1.9 a 2,5 km di profondità, sempre localizzate al largo di Bagnoli.
Le autorità locali e l’INGV sottolineano che la situazione resta sotto controllo: la sismicità registrata rientra nei parametri attesi per l’area e non sono stati segnalati segnali di evoluzione significativa o di pericolo imminente. Tuttavia, la popolazione viene costantemente aggiornata e invitata a mantenere comportamenti prudenti, vista la particolare vulnerabilità del territorio.
L’attenzione resta alta, anche in considerazione del fenomeno del bradisismo, che continua a interessare tutta l’area flegrea e che può favorire episodi sismici di lieve entità, come quelli registrati in questi giorni.
Fonti:
Emergenze: 800 200 018
800 200 018Contattaci
servizioclienti@polygongroup.comEmergenza Sinistro h24
I nostri tecnici sono online h24 per garantirti l’assistenza di cui hai bisogno.
Always by your side.
Direzione Generale:
Via delle Tre Ville 103/105
50013 Campi Bisenzio (FI)
Tel: +39 055 0680369
Milano:
Via Italo Calvino 7
20017 Rho (MI)
Torino:
Via Tancredi Canonico 18/C
10156 Torino (TO)
Treviso:
Via Thomas Alva Edison 33
31020 Lancenigo (TV)
Numero Verde H24: 800.200.018
E-mail: info.italia@polygongroup.com