Villaggio Olimpico di Milano 2026

Il Villaggio Olimpico, che sorgerà nell'area dell'ex scalo di Porta Romana, è molto più di una semplice struttura temporanea per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.

Si tratta di un progetto ambizioso che mira a trasformare un'area di 60.000 metri quadrati in un nuovo quartiere vivace e sostenibile. Durante le Olimpiadi, il villaggio ospiterà circa 1.400 atleti, offrendo loro alloggi moderni e servizi di supporto. Ma è dopo la chiusura dei Giochi che il progetto rivelerà il suo vero potenziale, trasformando radicalmente il volto di questa zona della città.

L'obiettivo principale è quello di creare un'eredità duratura per la città di Milano. Gli alloggi che ospiteranno gli atleti saranno riconvertiti in residenze per studenti universitari e in alloggi di housing sociale, rispondendo così a due esigenze importanti della città. Gli spazi che durante le Olimpiadi saranno dedicati ai servizi per gli atleti, come palestre e aree di ristoro, diventeranno negozi, ristoranti e spazi culturali aperti a tutta la comunità.

imageqirz.png

Un elemento chiave del progetto è la sua sostenibilità, che si estende anche alla durabilità e all'efficienza degli edifici. In questo contesto, noi partecipiamo con le verifiche dei sistemi di impermeabilizzazione di tutte le coperture, un aspetto fondamentale per garantire la longevità delle strutture. Aziende specializzate in questo settore, come Polygon, contribuiscono a prevenire danni a lungo termine, assicurando che gli edifici mantengano le loro caratteristiche nel tempo. Il Villaggio Olimpico è progettato per essere un modello di efficienza energetica e rispetto per l'ambiente, con edifici a basso impatto ambientale e ampie aree verdi. Inoltre, il progetto prevede la creazione di spazi pubblici e servizi che favoriranno la socializzazione.

Chiamaci al Numero Verde attivo 24h su 24