Pronto intervento salvataggio

Dopo il sinistro
Service icon

La tempestività è il fattore determinante per limitare i danni subiti a causa di un incendio, un allagamento, un terremoto o un evento accidentale.  L’assistenza al Cliente inizia telefonicamente, quando riceviamo la richiesta da parte del Cliente.

Una prima diagnosi telefonica serve a comprendere dimensioni e impatto del danno e ci dà modo di fornire i primi suggerimenti utili al Cliente.

Dopodiché ci rechiamo sul posto per il sopralluogo tecnico preventivo ed eseguire tutti i  rilievi, interni ed esterni, necessari per una corretta valutazione tecnica dei danni, identificare e predisporre le attività di salvataggio e messa in protezione dei beni.

Verificata la fattibilità di ripristino dei beni elaboriamo il piano di risanamento.

In presenza di problematiche strutturali ai fabbricati o contaminazione da  rifiuti pericolosi il progetto viene affidato dall’ufficio M&CC – Major & Complex Claims che si prenderà in carico il progetto.

Quali sono quindi le attività che caratterizzano il Pronto Intervento?

  • Supporto telefonico e diagnosi del danno
  • Sopralluogo tecnico
  • Salvataggio e messa in protezione dei beni attraverso:
    • Delimitazione dell’area sinistrata
    • Verifiche di sicurezza (es. impianti scollegati, situazione scarichi in presenza di percolato)
    • Movimentazione dei beni recuperabili in aree sicure
    • Stop corrosione su macchinari, parti elettriche ed elettroniche
    • Asciugatura strutture e materali
    • Congelamento di archivi cartacei se danneggiati dall’acqua
    • Messa in sicurezza del sito
  • Analisi della fattibilità di ripristino ed elaborazione del piano di risanamento

 

STOP CORROSIONE

Oltre ai danni prodotti dall’azione diretta di acqua e fuoco, incendi e allagamenti producono i danni consequenziali, ovvero i danni causati dalla contaminazione da fumi, fuliggine o fanghi. Interruzioni di energia e anomalie nel funzionamento dei macchinari tra gli effetti più comuni. Gli agenti contaminanti, se non neutralizzati in brevissimo tempo, in presenza di un elevato valore di umidità ambientale innescano un processo corrosivo che, se non neutralizzato, va a compromettere la funzionalità di impianti improduttivi, sistemi elettrici e apparecchiature elettroniche. Un tempestivo intervento di stop corrosione, eseguito mediante oli protettivi o deumidificazione, blocca il processo di ossidazione delle superfici metalliche facilitando la successiva attività di bonifica e consentendo il pieno recupero dei beni coinvolti.

SALVATAGGIO DOCUMENTI

Quando un documento viene danneggiato da acqua o fango, è necessario un ripristino tempestivo e appropriato per arrestarne il rapido deterioramento. Ogni anno Polygon recupera milioni di documenti cartacei utilizzando i processi e le attrezzature tecnicamente più avanzati per soddisfare le esigenze specifiche di ogni progetto.

Chiamaci al Numero Verde attivo 24h su 24